Pomeriggi Formativi
Per venire incontro alla cronica mancanza di tempo, sono stati individuati argomenti che possano essere affrontati in un pomeriggio.
I nostri Pomeriggi Formativi sono Processi Culturali Andragogici, sono lavori formativi sulle PAROLE, pensati per incuriosire e stimolare la ricerca di approfondimento. Le parole hanno bisogno di uno spazio privato per riempirsi di senso e significato.
Nuovi stili, nuove direzioni, nuove storie da raccontare attraverso i nostri Pomeriggi Formativi. Il programma si basa su nuovi strumenti di lettura e di comprensione delle dinamiche che si vivono nel quotidiano.
I Pomeriggi Formativi sono indirizzati alle persone che lavorano nelle organizzazioni e a tutti coloro che sono alla ricerca di un confronto sulle parole quotidiane e sui modelli manageriali di attualità.
Il CICLO DI MANAGEMENT ci obbliga, per diventare professionisti di successo, a PIANIFICARE, ORGANIZZARE, MOTIVARE e CONTROLLARE. Comprendere come si declinano i quattro processi manageriali è il compito dei Pomeriggi Formativi di Architettura Aziendale.
Scarica brochure
Durata e modalità
Dalle ore 14.30 alle ore 18.30 con coffee break
Sede: Piazzale Susa 1 Milano
Costo
Per ricevere informazioni sui costi contattare la segreteria corsi
Iscrizioni
I Pomeriggi Formativi prevedono un massimo di 8 partecipanti. Sono a numero chiuso previa iscrizione.
Per l’iscrizione cliccare questo linkdi registrazione
I prossimi eventi saranno:

VALORE DELL’ ASCOLTO
Leggere e ascoltare appartengono alla medesima arte: quella di apprendere
Mortimer Adler

Rabbia: un emozione per il successo
La rabbia serve a renderti efficiente. Questa è la sua funzione per la sopravvivenza. Ecco perché ti è stata data. Se ti rende inefficiente, mollala come una patata bollente. Philip RothIL TEMPO: gestirlo per governarlo
NovembreIn corso di pubblicazione

IL CORPO E IL CONFLITTO
Un cervello non è abbastanza simile ad un essere umano
L. Wittgenstein

Competizione e Collaborazione : due valori di professionalità
L'empatia si sarebbe sviluppata perché mettersi nei panni dell'altro per sapere cosa pensa e come reagirebbe costituisce un importante fattore di sopravvivenza in un mondo in cui l'uomo è in continua competizione con gli altri uomini.Geoffrey Miller

LA VOCE: riconoscerla per potenziarla
Dire! Saper dire! Saper esistere attraverso la voce scritta e l’immagine intellettuale! Tutto questo è quanto vale la vita
Fernando Pessoa